Asdrubale de' Medici, cavaliere dell'Ordine di Malta
- universitasfundana
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Tra le figure storiche più discusse della città di Fondi c’è Asdrubale de’ Medici i cui studi lasciano molti punti interrogativi a causa della scarsità delle fonti storiche.
Chi segue le mie attività sa bene che nel 2023 ho auto-pubblicato un saggio storico sul padre, Ippolito de’ Medici, tramite il quale ho potuto approfondire anche la figura di questo giovane cavaliere.
Purtroppo la storia locale è intrisa di vociare popolare che non si basa su alcuna fonte o studio scientifico con il danno di perpetuare nel tempo informazioni false che purtroppo ledono anche le stesse figure storiche. Nella vicenda di Asdrubale ad essere lesa è l’immagine sia della contessa di Fondi, Giulia Gonzaga, sia quella del cardinale Ippolito de’ Medici. Il bello della storia, tuttavia, è proprio questo: continuare a scoprire cose, integrare dove mancano i pezzi e drizzare il tiro su informazioni errate o incomplete. Asdrubale rientra in questo caso. La domanda è: era davvero nato dall’unione di Giulia e Ippolito? La risposta è no.
Vi espongo le motivazioni derivate dagli ultimi studi.
Vorrei invitare i lettori di questo blog ad abbandonare il “si è sempre detto”, questo allo storico non basta, anzi è un insulto perché la storia non si fa con i sensazionalismi o con la spettacolarizzazione, ma con un preciso criterio di ricerca. Chiamo all’attenzione lo studio di Tommaso Avallone "Giustificati dalla fede" (2020) nel quale riporta una fase delle sue ricerche presso l'Archivio di Stato di Firenze che conserva tutta la documentazione dei de' Medici. Lo studioso in un primo momento ipotizzò che la Gonzaga si fosse ritirata in convento a Napoli per l’imbarazzo che doveva provare per essere incinta del figlio di un cardinale. In un secondo momento ha contattato il succitato archivio presso il quale aveva trovato nel database la notizia che Asdrubale fosse figlio di Giulia. Dopo aver chiesto informazioni gli risposero che non riuscivano a trovare nessun documento che lo dicesse ammettendo che non sapevano neanche come ci fosse finita nel loro sistema quell’informazione. Si conoscono invece altre frequentazioni femminili di Ippolito (Camilla Gonzaga, Tullia d'Aragona per citarne alcune). Su Asdrubale quindi non è conservato quasi nulla rendendo le informazioni circolanti discutibili. Se ci si basa solo sulla storia locale Asdrubale sarebbe figlio del cardinale e della contessa, ma la maggior parte delle volte la storia locale lascia molto a desiderare. Di fronte a questa vicenda, possiamo sostenere che non esistono documenti che attestino la maternità della contessa, anzi: la madre non è mai stata individuata. L’unica cosa che si sa di Asdrubale, riguardo ai genitori, è che fu figlio di Ippolito. È noto l’affetto che il cardinale nutriva per la contessa, è noto anche che quest’ultima non l’ha mai ricambiato secondo il suo desiderio (questo tema merita una trattazione a parte).
Cosa sappiamo quindi di Asdrubale de’ Medici?
Nacque nel 1535, lo stesso anno della morte del padre e crebbe nella famiglia de’ Medici nella quale non restò a lungo, destinato a carriera militare: fu un cavaliere di Malta e capitano delle fanterie dell’Ordine. Nel 1554 insieme ad alcuni nobili fiorentini lascia l’isola per raggiungere Porto Ercole con lo scopo di arruolarsi sotto le bandiere francesi per spodestare Cosimo de’ Medici salito al ducato di Firenze a seguito della morte di Alessandro de’ Medici. Fra il 1555 e il 1557 Asdrubale lottò a fianco della città di Siena contro le forze fiorentine di Cosimo de’ Medici, suo cugino che lo dichiarò ribelle. Quando Siena perse la lotta dell’indipendenza Asdrubale ritornò a Malta dove morì il 13 luglio 1565 durante un assedio a forte San Michele mentre difendeva l’isola dall’assalto dei Turchi.
Un'altra impresa che viene narrata riguarda la difesa di Chiusdino, una delle piazzeforti della Repubblica, di più non è pervenuto.
Oltre a quanto citato negli archivi ufficiali non ci sono altre notizie lasciando nel tempo domande senza risposte. Riguardo all'entrata di Asdrubale nell'Ordine di Malta è un argomento ampio poiché non fu l'unico della famiglia de' Medici ad entrare nell'Ordine, ma questa è un'altra storia.
Bibliografia di riferimento:
-Avallone Tommaso, Giustificati dalla fede. L'intrigante storia di Giulia Gonzaga, contessa di Fondi, Ali Ribelli Edizioni, Gaeta, 2020;
-di Cicco Nastassja, Ippolito de' Medici. Una storia da riscrivere, Fondi, 2023;
-Rebecchini Guido, Un altro Lorenzo. Ippolito de' Medici tra Firenze e Roma (1511-1535), Marsilio Editori, Venezia, 2010;
-Zapperi Roberto, Monna Lisa addio. La vera storia della Gioconda, Le Lettere, Firenze, 2012.
Articolo condiviso sui social (include immagini):
Comments