top of page

Monumento naturale di Campo Soriano

  • universitasfundana
  • 23 giu 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Dai reperti storico-artistici, alle fonti fino al patrimonio naturale, la zona del Lazio meridionale non è ricca solamente di arte e cultura ma possiede un gran patrimonio naturalistico che merita di essere conosciuto.

Il fenomeno del Carsismo è inteso come la moderata capacità dell'acqua piovana, leggermente acidula, di penetrare nelle fratture del calcare e di scioglierne i legami fra le particelle portandole via con sé. La formazione degli stessi piani carsici è dovuta alle doline formatesi per lo scorrimento dell'acqua verso un unico punto di assorbimento detto inghiottitoio.


Un sito per eccellenza è Campo Soriano, o meglio, il Monumento Naturale di Campo Soriano nei pressi dei comuni di Terracina e Sonnino, caratterizzato dagli hum, considerati tra gli elementi geologici più interessanti della zona; si tratta di pinnacoli calcarei che si innalzano verso l'alto dando l'impressione di guglie, raggiungendo l'altezza massima di 18 metri.


[Foto: Lazio Nascosto]

Post correlati

Mostra tutti
Alcune meridiane nel Lazio meridionale

“Vna dabit qvod negat altera”, uno darà ciò che l’altro nega; così è scritto su una delle meridiane nel centro storico di Bassiano (LT) a...

 
 
 

Comments


Post: Archeologia/Urbanistica
bottom of page