Nel 386 Roma riprese la sua espansione verso sud incontrando le città di Fondi e Formia, incluse nella Lega Latina; tuttavia l’avanzata dei romani fu rallentata dai Sanniti, anche loro interessati al controllo della Campania. È da premettere che i Sanniti stanziati sull’Appennino centro-meridionale entrarono a contatto con i vicini Greci che contribuirono ad arricchirli sia culturalmente che socialmente. Attratti dalla valle del Liri e dalla Campania, la questione allarmò Roma che voleva espandersi sui medesimi territori.
Eppure uno scontro tra due potenze del calibro di Roma e dei Sanniti avrebbe causato danni gravi, quindi per evitarli fu stipulato un patto nel 354 che delimitava le aree d’influenza delle due parti e il confine scelto fu proprio il fiume Liri.
Dopo dieci anni dalla stipulazione del patto, i Sanniti rielaborarono l’intenzione di espandersi in Campania, territorio non incluso nell’accordo, ma Roma pensò comunque di intervenire; non direttamente, ma aspettò un momento propizio. L’Urbe desistette per non violare un patto dove testimoni erano gli Dei stessi ma nel 343 a.C. i Sanniti entrarono in contrasto con i Sidicini che occupavano la città di Teanum, strategica per arrivare nei territori desiderati. I Sidicini chiedono aiuto ai Campani i quali non lo negarono generando fastidio ai Sanniti. Secondo Tito Livio i Campani, a loro volta, chiesero il sostegno di Roma che subito rispose. Al termine del conflitto i Sanniti videro ridotta la parte della loro sfera d’influenza e l’ingresso dei Campani nella Lega sotto la guida romana. È anche vero che l’espansione di Roma iniziava a causare pressioni sui Latini che si ribellarono, ma la loro resistenza fu spezzata insieme a quella di Volsci, Sidicini e Aurunci. Roma regolò la sorte degli ex alleati; le città latine persero il diritto di connubio e di commercio, tranne che con Roma stessa; Anzio e Terracina vennero trasformate in colonie romane. Fondi e Formia, invece, ottennero la civitas sine suffragio.
[Immagine del blog]
Comments