top of page

Tortano fondano

  • universitasfundana
  • 26 giu 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Il tortano fondano è un dolce che si consumava (e si consuma ancora oggi) nel periodo pasquale in assenza della Colomba Pasquale che è comparsa sulle tavole da non molto tempo.


L’impasto veniva realizzato con ingredienti a portata di mano quali farina, uova, zucchero, sugna e il liquore Strega. Proprio questo liquore non poteva mancare nelle case, poiché veniva ampiamente utilizzato anche per altre preparazioni.

ree

Eppure potrebbe esserci un equivoco nell’individuare questo dolce, poiché, lo stesso termine è inteso, a Napoli e in Campania, come un casatiello senza uova di decorazione; mentre a Fondi è una vera e propria ciambella dolce.


La tradizione fondana vuole che durante la Settimana Santa le donne portassero presso i forni comunali i tortani disposti in “manielle” che altro non sono che vassoi di legno dai bordi alti, Questi venivano poi appoggiati su quella che in zona è detta “croja”, un panno acciambellato posto sul capo che creava una base di appoggio per le manielle.


Veniva, quindi, preparato durante l


a Settimana Santa ed è realizzato con ingredienti che si potevano tranquillamente trovare in tutte le case, essendo la popolazione del luogo umile.


Di seguito la ricetta


Ingredienti per 1 kg e mezzo di farina (dalla quale si creeranno circa 3 tortani):


-6 uova

-mezzo litro di latte

-Aromi: un bicchierino di liquore Strega, semi di anice, succo di limone (1 limone intero), scorza di limone grattugiata

-1 panetto e mezzo di lievito di birra sciolto in un po’ di latte caldo

-1 cucchiaio colmo di sugna

-mezzo kg di zucchero


Preparazione:


Su una spianatoia si versa la farina nella quale bisogna fare un buco al centro dove versare tutti gli ingredienti: uova, latte, aromi, sugna, lievito, zucchero.


Impastare gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, dal quale bisogna ricavare dei grossi cilindri che andranno a formare la “ciambella” del tortano; quindi, i cilindri devono essere di dimensioni tali da generare un “ciambellone”. Chiudere i cilindri a cerchio e lasciarli lievitare tutta la nottata. Controllare se la lievitazione è avvenuta, e preparare il forno scaldandolo prima. Si prende una placca sulla quale verrà adagiato un foglio di carta da forno; disporre gli impasti dei tortani e mandarli in forno a 180° per 30-40 minuti circa. Prima che sia avvenuta la completa cottura, per chi volesse, tirarli fuori e decorarli con dei confetti argentati dopo aver spennellato i dolci con l’uovo sbattuto. Rimandare in forno per completare la cottura, ossia fino ad ottenere la doratura in superficie.




Preparazione a cura di: Filomena Angelone del blog Sigari e Spaghetti

[Immagine del blog]

Комментарии


Post: Archeologia/Urbanistica
bottom of page