top of page

Inspirations Blog: Headliner
Benvenuti nella sezione "leggere"

Inspirations Blog: Blog2
Ninfa nella letteratura russa: Immagini dell'Italia, Pavel Muratov (1912)
Conosciuto come l’autore che ha inaugurato il genere del diario di viaggio letterario, Pavel Muratov nella sua opera Immagini dell’Italia...
universitasfundana
19 set 2024Tempo di lettura: 2 min


Lo scriptorium di Montecassino
Spesso associati al periodo medievale sono i codici miniati, prodotti di conservazione libraria elaborati da quei monasteri completi di...
universitasfundana
12 mag 2023Tempo di lettura: 4 min


Il Lazio meridionale nel Decameron di Boccaccio; la novella di Madonna Beritola
“[…] Ma altramenti avvenne che il suo avviso; per ciò che per forza di vento il legno, che a Napoli andar dovea, fu trasportato all’isola...
universitasfundana
12 mar 2023Tempo di lettura: 3 min

Breve lettura del territorio: Ulisse e Diomede nella Divina Commedia
La letteratura può aiutarci a conoscere un luogo, a leggere il territorio secondo un altro punto di vista: quello dell’autore. Qualsiasi...
universitasfundana
11 nov 2022Tempo di lettura: 5 min


Il Circeo nell'Odissea di Omero
<<Per li troppi compagni in sì crudele guisa periti, navigammo avanti, E su l’isola Eéa sorgemmo, dove Circe, Diva terribile, dal crespo...
universitasfundana
13 giu 2022Tempo di lettura: 2 min


J. W. Goethe, Viaggio in Italia; Mola di Gaeta (Formia)
Nell'opera di Johann Wolfgang Goethe (Viaggio in Italia) si trovano diversi riferimenti alle città del Lazio meridionale, tra queste è...
universitasfundana
12 mag 2022Tempo di lettura: 2 min


Gaeta nel Decameron di Boccaccio, HistoriaInVersi
“Credesi che la marina da Reggio a Gaeta sia quasi la più dilettevole parte d’Italia” così Giovanni Boccaccio cita Gaeta nella quarta...
universitasfundana
12 apr 2022Tempo di lettura: 2 min

Le figure storiche di Fondi nell’Orlando Furioso di Ariosto
In questo articolo di settembre dedicato alla letteratura, secondo la rubrica Historia In Versi che esce il 12 di ogni mese, ci...
universitasfundana
12 set 2021Tempo di lettura: 4 min


Epistole: Santa Caterina da Siena e il suo ruolo nello Scisma d'Occidente (1378)
Durante il Medioevo, più precisamente nel 1378, Fondi è stata protagonista di un evento che ha segnato la storia della Chiesa: Lo Scisma...
universitasfundana
12 ago 2021Tempo di lettura: 5 min

Goethe, Viaggio in Italia; cosa scrisse su Fondi?
Per l’appuntamento mensile con la rubrica di letteratura Historia in Versi, oggi vorrei discorrere di una testimonianza che lo scrittore...
universitasfundana
12 lug 2021Tempo di lettura: 3 min


I madrigali per Giulia Gonzaga
In occasione della Festa della Musica (21 giugno 2021), oggi vi parlerò di un aspetto molto particolare riguardo alle dediche fatte alla...
universitasfundana
26 giu 2021Tempo di lettura: 2 min

Fondi, la Piccola Atene e la corte di Giulia Gonzaga
“Piccola Atene”, è così che è stata considerata Fondi rinascimentale nel periodo in cui era presente Giulia Gonzaga, che si circondò...
universitasfundana
26 giu 2021Tempo di lettura: 1 min

Gandolfo Porrino "Pompe funerali ne la morte del Signor Luigi Gonzaga, chiamato Rodomonte
Altro articolo che menziona Gandolfo Porrino, questa volta in memoria di Luigi Gonzaga detto "Rodomonte", fratello della contessa di...
universitasfundana
26 giu 2021Tempo di lettura: 1 min

Rubrica mensile sulla letteratura: Amyclae
Primo post della rubrica mensile sulla letteratura, vogliamo inaugurarla parlando di una città molto particolare che è Amyclae, dai più...
universitasfundana
23 giu 2021Tempo di lettura: 2 min
bottom of page